docenti
Morfologia e critica della paraletteratura (fumetto, videogioco, cartoon)
Sceneggiatore di fumetti e cartoni animati.
Dalla Tv al web: pratiche, linguaggi, forme di fruizione dei contenuti
Docente di Culture e Formati della Televisione e della Radio presso l'Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dip.to Comunicazione e Spettacolo
Coordinatore Master di I livello in Critica Giornalistica
Docente di Laboratori di scrittura giornalistica per i media digitali
Giornalista (iscritto all'albo pubblicisti dal 2003), autore televisivo e radiofonico, da venti anni si occupa di comunicazione, marketing e formazione.
Ha ideato programmi di infotainment per i canali tematici di SKY e diretto l’ufficio stampa e comunicazione per note produzioni televisive, lanciando con successo diversi format prodotti per le reti RAI.
Metodologia della critica musicale
Giornalista e critico musicale de "Il Messaggero"
Elementi di storia e semiologia del cinema
Alessandro Boschi è nato nel 1958. Giornalista, lavora da lunghi anni in televisione, prima a Stream poi a La7, dove ha ideato il programma La valigia dei sogni che, da sempre, scrive in coppia con Alberto Crespi.
Metodologia della critica musicale
Il giornalismo musicale: dai quotidiani a internet
Giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico.
Elementi di drammaturgia musicale
Laboratori di critica dello spettacolo
Giornalista e critico musicale de “La Stampa” già Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana
Elementi di storia della televisione
Dopo alcuni anni a Milano come assistente alla regia presso una casa di produzione pubblicitaria (1983-87) si è trasferito a Roma dove ha lavorato come regista di documentari e aiuto regista di sceneggiati e film per la televisione. Dal 1991 si dedica alla scrittura di sceneggiature televisive per RAI e Mediaset.
Morfologia e critica della paraletteratura (fumetto, videogioco, cartoon)
Giornalista Professionista. Lavora nella redazione del Tg3 Rai, è curatore di mostre sulle icone pop del mondo dei comics. Dopo alcuni anni come redattore e traduttore per case editrici di fumetti e come ufficio stampa per festival di Comics, nel 1997 inizia a collaborare con le rubriche del GR Rai in qualità di esperto di fumetto, videogioco e cartoons.
Metodologia della critica teatrale
Sergio Lo Gatto è giornalista, critico teatrale, ricercatore e traduttore.
Alfabetizzazione e analisi cinematografica
La critica cinematografica e il web
Critico cinematografico e collaboratore de “La Stampa”, conduce dal 1994 Hollywood Party programma radiofonico di Radio 3 Rai. Autore di numerosi saggi e volumi cinematografici, è il presidente della Film Commission Piemonte, già direttore artistico del Roma Fiction Fest
Elementi di storia del teatro
Giornalista professionista è storico del teatro e autore teatrale e televisivo
Elementi di storia del giornalismo e analisi del linguaggio giornalistico
Teorie e tecniche della scrittura giornalistica del web
Ufficio stampa
Giornalista RAI, docente universitario e formatore professionale.
Etica, deontologia e principi fondamentali della professione giornalistica
Giornalista, collaboratrice della rivista Musica Jazz, direttore ufficio stampa e comunicazione "Pannonica Music"
Alfabetizzazione e analisi cinematografica
La critica cinematografica e il web
Giornalista, autrice e sceneggiatrice
Analisi del testo drammaturgico
Autore, attore e regista docente di recitazione in versi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, nel master curerà l’insegnamento di analisi del testo drammaturgico